La Valdisotto, porta d'ingresso di Bormio, la Magnifica Terra.
La Valdisotto dà il benvenuto nell’Alta Valtellina con tanti
piccoli centri abitati che si estendono sia sul fondovalle, lungo
il percorso del fiume Adda fino a Bormio, sia sulle pendici delle
montagne che la circondano, ideali cornici di un
territorio
rigoglioso,
ricco di boschi, torrenti e
sorgenti d’acqua, come quella di una delle acque
minerali più famose al mondo, l’acqua Levissima, che sgorga proprio
in questi luoghi.
La Valdisotto, che con
Bormio e la
Valdidentro –
rispettivamente con le piste e gli impianti del Vallecetta e quelli
del monte S. Colombano - condivide una delle più importanti
ski area della provincia di Sondrio, offre molte
opportunità, sia d’estate che d’inverno, ai suoi visitatori.
Se d’inverno è lo sci nelle sue varie declinazioni la principale
attività all’aria aperta, la bella stagione è il periodo ideale per
rigenerarsi e rilassarsi in un ambiente naturale a misura d’uomo,
in particolare nelle piccole frazioni di montagna dove il turismo
di massa è solo un’eco lontana. Fra questi piccoli centri abitati
spicca il
grazioso paesino di Oga, che, circondato
da ampi boschi di conifere e contornato dalle più belle vette delle
Alpi Centrali, offre uno
spettacolare panorama
sulla conca di Bormio.
Proprio nei pressi di questa piccola località si trovano due dei
siti di maggiore richiamo della Valdisotto: il
Forte
militare Venini, eretto tra il 1908 e il 1914 a difesa dei
principali valichi alpini dell’Alta Valtellina e oggi attrezzato
come museo della Grande Guerra, e l’importante
riserva
naturalistica del Paluaccio di Oga, la cui vegetazione,
tipica di torbiera, è ricca di specie molto rare, con
caratteristiche specifiche inconsuete e di grande valore
scientifico per le nostre regioni alpestri.
Questo ambiente naturale intenso e incontaminato è alla base
di un’altra peculiarità della Valdisotto: il grande attaccamento
della sua popolazione alle
tradizioni contadine,
che si esprime in numerose manifestazioni
folcloristiche inserite in una vivace offerta di eventi
culturali, tra i quali le conferenze ed i concerti che vengono
annualmente organizzati in occasione del festival concertistico
“
Valdisotto in musica”, che si tiene ogni estate
nel mese di luglio.